Come funzionano i btp indicizzati all’inflazione europea?

Come funzionano i btp indicizzati all'inflazione europea

Un tema che mi viene spesso richiesto dai miei abbonati è come funzionano i btp indicizzati all’inflazione europea.

Questo perché, rispetto ai normali BTP o titoli obbligazionari a tasso fisso o variabile, hanno un meccanismo di calcolo del rendimento un po’ più complesso.

Oggi ti spiegherò in dettaglio il calcolo rendimenti btp indicizzati inflazione europea, in modo che sarà tutto più chiaro.

Come funzionano i btp indicizzati all’inflazione europea: il coefficiente di indicizzazione

Quello che crea maggiori “problemi” è il coefficiente di indicizzazione, anche denominato “fattore correttivo“.

Il coefficiente di indicizzazione è fondamentale per poter rivalutare il capitale e gli interessi all’inflazione rilevata nel periodo interessato.

I BTP inflation, infatti, hanno il capitale e le cedole che vengono progressivamente indicizzate in base all’inflazione.

Per calcolare i coefficienti di indicizzazione è necessario conoscere l’inflazione rilevata nel periodo di riferimento. Nell’area euro l’inflazione viene misurata da Eurostat dall’Indice Armonizzato dei Prezzi al Consumo (IAPC) con esclusione del tabacco calcolato.

Ipotizziamo che dalle rivelazioni Eurostat emerga un’inflazione costante annua del 2,5%. Ipotizziamo inoltre che un BTPi abbia durata di 4 anni e che sia emesso e sottoscritto a 100 e che paghi in interesse reale annuale del 2,55%.

Per prima cosa è necessario esprimere il tasso di rivalutazione (inflazione) su base semestrale. In questo caso ci viene in aiuto la formula dei tassi equivalenti dalla quale si deduce che:

su base semestrale l’inflazione è = ( 1 + 2,5%)^(1/2) – 1 = 1,242284%

Come si calcola il Coefficiente di indicizzazione (CI)?

CI = (1 + 1,242284%)^N; dove N rappresenta il numero delle cedole.

Metteremo “1” per rivalutare all’inflazione tasso d’interesse e capitale alla fine del primo semestre, “2”, dopo il secondo semestre ecc. ecc.

Alla fine del I° semestre avremo: coefficiente  di indicizzazione =  (1 + 1,242284%)^1 =  1,01242284.

Il capitale rivalutato sarà pertanto pari a 100 x 1,01242284 = 101,242284 

L’interesse rivalutato sarà (poiché la rivalutazione avviene su base semestrale è necessario dividere per 2 l’interesse annuo)  (2,55/2)  x 101,242284 = 1,2908391

Alla fine del II° semestre avremo: coefficiente di indicizzazione = (1 + 1,242284%)^2 =  1,02500000

Il capitale rivalutato alla fine del II° semestre pertanto sarà pari a 100 x  1,02500000 =  102,5

L’interesse rivalutato sarà (2,55/2)  x  1,02500000  =  1,3068750

E così via…fino al termine del 8 ottavo semestre (fine 4° anno).

Al termine dell’investimento avremo un capitale rivalutato di 110,381289 , mentre l’ultimo flusso cedolare sarà di  1,4073614

Quanto ti ha reso questo investimento complessivamente?

  • Capitale a scadenza rivalutato: 110,3
  • 8 flussi cedolari rivalutati (1,029+ 1,307+1,323+1,340+1,356+1,373+1,390+1,407) = 10,525
  • totale 120,825

BTP indicizzati all’inflazione europea: molti vantaggi!

Hai scoperto ora il calcolo cedola BTP inflazione europea e i coefficienti di indicizzazione btp legati all’inflazione europea.

Come hai visto, rispetto al 2% originario la cedola finale è molto più alta. Allo stesso tempo, il tuo profitto è dato non solo dalla cedola, ma anche dall’aumento del valore di rimborso grazie al coefficiente di indicizzazione.

Rispetto ad un normale BTP, quindi, il guadagno è doppio. E’ anche per questo che normalmente le cedole dei BTP inflazione europea hanno rendimenti iniziali più bassi.

Il vero guadagno sui BTP indicizzati all’inflazione europea si ha quando l’inflazione sale. Se l’inflazione scende o resta stabile, allora un normale BTP a tasso fisso offrirà rendimenti migliori.

Non solo, ma i BTP indicizzati hanno anche un profilo di rischio più basso, perché sono meno sensibili all’aumento dei tassi. In genere, tassi ed inflazione si muovono insieme. Quindi, se salgono i rendimenti allora anche le cedole e la rivalutazione del capitale dovrebbe aumentare.

Un accorgimento. Questo meccanismo è valido per il BTP inflazione europea. Il funzionamento del BTP indicizzati all’inflazione italiana , invece, è leggermente diverso.

Concludendo, oggi hai capito come funzionano i btp indicizzati all’inflazione europea. Questo strumento è molto utile all’interno di un portafoglio, così come lo è l’intero comparto delle obbligazioni inflation. Non rinunciarci per la tua componente obbligazionaria.

Anche nel nostro servizio Trend e Strategie di Investimento lo abbiamo usato spesso in passato e anche con un certo successo.

Buon investimento.

9 pensieri riguardo “Come funzionano i btp indicizzati all’inflazione europea?

  • 15 ottobre 2018 in 12:51
    Permalink

    I calcoli non li ho capiti, ( 1 + 2,5%)^(1/2) – 1 = 1,242284% non ho capito come viene, è meglio che li rispieghi tutti i calcoli in modo più dettagliato-

  • 8 gennaio 2019 in 13:19
    Permalink

    Il calcolo è l’inverso dell’interesse composto:
    se ho 1,242284% di interesse al semestre, se investo 100€ a fine semeestre avrò 101,242284 € applicando ancora lo stesso interesse per il semestre successivo a fine anno avrò 101,242284 * (101,242284/100) = 102,5000…€ cioè il +2,5%

    invertendo la formula visto che abbiamo moltipicato 2 quantità uguali devo fare una radice quadrata mentre 1 (che prima aggiungo e poi tolgo) rappresenta il 100% (cioè il capitale investito).

    In generale se ho un tendimento di X% alla fine di n periodi in cui ho ricevuto un interesse indentico composto l’interesse corrisposto ad ogni periodo è uguale a (1+X%)^(1/n) – 1

  • 1 maggio 2020 in 17:36
    Permalink

    buono, trovo un errore di calcolo nella somma degli interessi che è 10,525.

  • 1 maggio 2020 in 20:31
    Permalink

    Sì è vero, correggiamo

  • 15 marzo 2022 in 20:45
    Permalink

    Buongiorno,
    dopo aver letto il post sui BTP Italia ho letto anche questo sui BTP indicizzati all’inflazione europea.
    Lo trovo molto chiaro, complimenti.
    Credo ci sia stata una disattenzione nello scrivere il dato relativo al coefficiente d’indicizzazione relativo al primo semestre. Il CI dovrebbe essere 1,01242284 (e non 101,242284).

  • 16 marzo 2022 in 19:23
    Permalink

    @Francesco: sì vero, abbiamo modificato

  • 18 marzo 2022 in 12:05
    Permalink

    Va modificato anche sulla cedola del primo semestre… in questo calcolo (2,55/2) x 101,242284 = 1,2908391.
    Scusate se lo faccio notare ma qualcuno potrebbe confondersi.

  • 18 marzo 2022 in 13:22
    Permalink

    @Francesco: no, in questo caso è corretto, perché 2,55 sarebbe 2,55%

  • 23 giugno 2022 in 17:04
    Permalink

    Capisco il calcolo ma non riesco ad applicarlo. Nel mio caso, ho investito 39.000€ nei BTP futura del 2020 e ho reagistrato questi risultati :
    – 1 semestre : 239€
    – 2 semestre : 460 €
    – 3 semestre: 668 €
    – 4 semestre: 1933€
    L’impennata dell’inflazione (+6,8% Maggio YoY) è evidente per l’ultimo trimestre ma non mi spiego il calcolo.
    Potete aiutarmi a capire?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.