Investi in titoli di Stato indicizzati per difenderti dall’inflazione!

titoli di stato indicizzati inflazioneL’inflazione non demorde, e contrariamente a quanto sostenuto fino a qualche mese fa, l’aumento dei prezzi non sembra proprio una cosa passeggera.
Anzi, i dati pubblicati nell’ultimo periodo, evidenziano un’impennata vertiginosa dei prezzi che non sembra proprio voler demordere. Si tratta di un problema che sta attanagliando tutte le principali economie mondiali: dagli USA alla Cina.
Al rallentamento della filiera degli approvvigionamenti, indotto dalla pandemia da covid-19, si è aggiunta la guerra Russia-Ucraina che ha avuto un impatto devastante sui prezzi delle materie prime energetiche e alimentari. L’Ucraina è uno dei principali esportatori europei di cereali.
Da risparmiatori, un modo per difendersi dall’impennata dei prezzi per difendere il potere d’acquisto del proprio patrimonio, è quello di investire nei titoli di Stato indicizzati all’inflazione. Conosciuti anche come inflation-linked.

Titoli di Stato europei indicizzati all’inflazione

Attualmente su borsa italiana sono quotati diversi etf obbligazionari che ti permettono di prendere esposizione sui titoli di Stato indicizzati all’inflazione:

  • Lyxor Euro Government Inflation Linked Bond (DR) UCITS ETF – Acc ISIN LU1650491282
  • iShares Euro Inflation Linked Government Bond UCITS ETFISIN IE00B0M62X26
  • Xtrackers Eurozone Inflation-Linked Bond UCITS ETF 1CISIN LU0290358224
  • UBS ETF (LU) Bloomberg Euro Inflation Linked 1-10 UCITS ETF (EUR) A-disISIN LU1645380368

Queste sono le principali soluzione tra cui scegliere. Si tratta di etf dal costo molto contenuto e da una duration media. I titoli di Stato hanno una scadenza compresa tra 1 e 10 anni.

Meglio evitare obbligazioni a scadenze troppo lunghe, in quanto risentono maggiormente degli aumenti dei tassi d’interesse.

Se non si hanno esigenza particolari, l’invito, per questioni di efficienza fiscale, è quello di optare per gli etf che reinvestono il dividendo, ossia quelli ad accumulazione.
I primi 3 etf riportati sopra hanno questa caratteristica. L’ultimo, invece, per chi magari vuole crearsi una rendita, è a distribuzione semestrale dei dividendi.

Bond governativi Usa indicizzati all’inflazione

Per chi, invece, vuole andare oltre confine, può puntare sulla discreta offerta degli etf sui bond governativi USA indicizzati all’inflazione e quotati su borsaitaliana.

Gli etf USA indicizzati all’inflazione, si distinguono facilmente perchè all’interno del loro nome contengono la sigla TIPS, che sta a significare proprio Treasury Inflation Protected Securities, ovvero titoli protetti dallinflazione.

Tra gli etf USA inflation linked presenti su borsa italiana abbiamo:

  • iShares USD TIPS UCITS ETF USD (Acc) ISIN IE00B1FZSC47
  • Lyxor Core US TIPS (DR) UCITS ETF – Dist ISIN LU1452600270
  • SPDR Bloomberg Barclays US TIPS UCITS ETF ISIN IE00BZ0G8977
  • UBS ETF (LU) Bloomberg TIPS 1-10 UCITS ETF (USD) A-dis ISIN LU1459801434

Si tratta di etf US TIPS anche in questo caso dai costi limitati. Da evidenziare, però, che rispetto agli etf titoli di Stato Europei, questi hanno una scadenza media (duration) più alta, in quanto, tranne l’etf UBS, contengono tutta la gamma di scadenza dei titoli di Stato USA. Inoltre, ad esclusione del primo ,sono tutti a distribuzione dei dividendi.

Etf titoli di Stato inflation-linked: considerazioni finali

Il mercato oggi offre diverse opportunità per difendersi dall’inflazione investendo in strumenti con un alto margine di sicurezza in termini di “rischio di controparte”.  La tua controparte sarebbe, infatti, rappresentata dagli Stati Nazionali e non da singole aziende.

Dall’analisi condotta in questo articolo, sembrerebbe più ragionevole investire su etf indicizzati inflazione europea in quanto, avendo una duration più limitata, subiscono contraccolpi meno evidenti in caso di aumenti dei tassi. Cosa che dobbiamo ormai dare per scontato.

A chiusura, vale, però, sempre la pena di ricordare che è sempre la gestione dell’intero portafoglio a fare la differenza.
Stai sempre bene attendo a ponderare correttamente tutti gli strumenti. E non concentrare mai tutto il tuo patrimonio in pochi strumenti!
Se puoi conoscere le regole “salva capitale”, iscriviti subito al corso GRATUITO investitore SMART.

Buon investimento!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.