Il Portafoglio All season di Ray Dalio nella nuova versione!

portafoglio all season di Ray DelioIl portafoglio all season, conosciuto anche come all Weatherè stato ideato dal gestore dei hedge fund Ray Dalio. I numerosi anni di esperienza nel settore della finanza, gli hanno permesso di analizzare nel dettaglio i rendimenti di numerosi portafogli d’investimento. Arrivò alla conclusione che un portafoglio d’investimento basato sulla sola allocazione del capitale tra azioni ed obbligazioni non era la scelta migliore.
Dalio notò che nei periodi di crisi economica/recessione, la correlazione inversa tra azioni ed obbligazioni veniva meno con importanti ripercussioni sulla stabilità e sul rendimento del portafoglio. Dopo anni di studio e tentativi arrivò a ideare un portafoglio che, grazie alla sua composizione, era capace di rendere nei periodi di espansione e di garantire stabilità nei periodi di crisi economica. Per questo il suo portafoglio preso il nome di “portafoglio all season“.

Cos’è il portafoglio All season?

Come anticipato, il portafoglio all season di Delio si propone di fornire agli investitori una soluzione d’investimento che resti stabile nel tempo, che vada bene sempre! Da qui il nome “quattro stagioni” dato al portafoglio. Delio, nei suoi anni di esperienza notò che durante le crisi, gli investitori facevano gran fatica ad accettare le perdite momentanee del portafoglio!
Si rese conto che dinanzi al dato concreto, la propensione al rischio per molti investitori cambiava. In altri termini, molti risparmiatori di fronte ai ribassi del portafoglio risultavano essere molto più avversi al rischio rispetto a quanto da loro stessi precedentemente ipotizzato.

Partendo da questa osservazione Delio, iniziò a costruire un portafoglio partendo dalla “gestione del rischio” piuttosto che dal rendimento stimato.
Del resto, la gestione del rischio, per mezzo dell’asset allocation, è una variabile almeno in parte controllabile. Cosa che non è possibile di certo fare con il rendimento di un asset.

Il Portfolio all season 2.0

La versione originaria del portafoglio negli ultimi anni ha subito, però, da parte dello stesso ideatore, una variazione. Questi interventi sulla struttura del portafoglio si sono resi necessari per adattarlo alle mutate condizioni economico-finanziarie che caratterizzano la nostra epoca.
In particolare, nella ristrutturazione originale del portafoglio si è tenuto presente la pluriennale politica di “tassi bassi” perpetrata dalle banche centrali e del maggior peso sulla crescita economica mondiale dei paesi orientali e dell’Europa.
Nella prima versione del portafoglio all Weather, la quota azionaria  e obbligazionaria erano concentrate esclusivamente sull’America:

  • Obbligazioni USA a lungo termine: 40%
  • Obbligazioni USA a medio termine: 15%
  • Azioni USA: 30%

La restante parte, il 15%, era investito in parti uguali in materie prime e oro.

Nella versione rivisitata del portafoglio all season, trovano, invece, spazio sia Europa che i paesi Emergenti compresa la Cina.

Ecco la versione del portafoglio all season 2.0 di Ray Delio:

  • Obbligazioni USA lungo termine: 20%
  • Obbligazioni globali inflation linked: 20%
  • Azioni globali: 10%
  • Oro: 7,50%
  • Materie prime: 7,50%
  • Azioni Cina ed Emergenti: 7,50%
  • Azioni Europa: 7,50%
  • Obbligazioni cinesi medio termine: 7,50%
  • Obbligazioni USA medio termine: 7,50%
  • Azioni USA: 5%

Come nella versione originale, anche nella 2.0, la maggior parte del portafoglio è investito in obbligazioni. Con la differenza che ora le obbligazioni USA rappresentano solo il 20% rispetto al 45% della versione originaria. Trovano spazio, le obbligazioni legate all’inflazione e quelle cinesi a medio termine. Cambia anche la ripartizione della quota azionaria che ora prevede investimenti in azioni internazionali, oltre che un’esposizione mirata in Europa e Cina. Resta immutata, invece, l’esposizione alle commodity che restano materie prime ed oro.

Portafoglio All Weather, la soluzione migliore per investire?

Eccoci alla domanda lecita! Investire tramite il portafoglio all season è la soluzione migliore?! Ripetiamo sempre che in finanzia il concetto di “migliore” non esiste! E’ sempre tutto molto relativo. Molti dipende dagli obiettivi che ci diamo.
Il portafoglio di Delio essendo “specializzato” sulla gestione del rischio, tende a sottoperformare nei periodi di forte espansione. Il rischio, quindi, è di rimanere delusi dalle performance nei periodi di crescita economica. E’ un portafoglio, tuttavia, che consente di evitare perdite enorme e soprattutto di bruciare irrimediabilmente il capitale investito!
Sicuramente è, quindi, un buon punto di partenza e una soluzione idonea per chi “si accontenta”.
Inoltre, il portafoglio all season, benché nella versione 2.0 si sia aperto alle azioni globali, resta ancora ancora, soprattutto per la parte obbligazionaria, alle obbligazioni USA. Un investitore europeo, potrebbe quindi ottenere un rendimento diverso per via dell’andamento del tasso di cambio euro/dollaro.
La soluzione, potrebbe essere quella di sostituire le obbligazioni USA con le rispettive obbligazioni Europee.

Ti piacerebbe gestire in prima persona i tuoi risparmi. Scopri le regole fondamentali per gestire da professionista i tuoi risparmi iscrivendoti al corso GRATUITO investitore SMART.

Buon investimento!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.